La rivista Materia Rinnovabile ha dedicato un intero numero al tema della sostenibilità dell’abbigliamento più tecnico, cioè quello per l’outdoor.
Chi meglio dell’autore stesso è in grado di spiegare il contenuto di un libro? Ci ha pensato il CMCC (Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici) a proposito di...
Gli obiettivi di riduzione delle emissioni fissati dall’Accordo di Parigi condizionano le politiche dei Paesi aderenti e le strategie delle imprese.
Oreskes a Sky TG24: “Ecco le fonti del negazionismo sul cambiamento climatico”
Con “Mercanti di dubbi” Naomi Oreskes ed Eric Conway avevano percorso la strada dei pionieri, operando il primo squarcio nel velo di Maya delle menzogne del negazionismo.
Conou è il Consorzio nazionale per la gestione, la raccolta e il trattamento degli oli minerali usati. Il suo è un compito di enorme importanza
L’economia circolare dell’acqua passa dall’uso dei fanghi per il biogas per andare fino ai Water Safety Plan per garantire un servizio sicuro e ininterrotto,
“Oceani, una storia profonda” è una lettura innovativa, in senso ampio, delle sfide ambientali che l’umanità ha di fronte.
In Italia, alla fine degli anni ’80 del secolo scorso, ci fu un imprenditore innovatore che anticipò la nascita e l'evoluzione della bioeconomia, Raul Gardini.
“I negoziati sul clima”, il libro di Federico Brocchieri pubblicato da Edizioni Ambiente con il contributo scientifico della Fondazione Enel esce proprio nel quinto...
Tra PAC ed economia circolare: quale futuro per l’agrifood in Europa?
La riforma della Politica Agricola Comune appena votata a Bruxelles sembra avere tradito la speranza di integrare il settore agricolo in un coerente progetto di Green...