Qualcuno l’ha già definita la fine dell’era dei rifiuti. Ma forse è meglio dire che sta iniziando una fase del tutto nuova, a suo modo rivoluzionaria.
Archivio - Giugno 2020
Creatività e tecnologia sono i motori più dinamici per la ripresa e, nei momenti di transizione verso modelli innovativi, sono proprio gli innovatori a gestirli.
Randers prova a dare la sua ricetta per il futuro, perché le disuguaglianze sociali sono sicuramente un difetto che l'attuale sistema, però, potrebbe correggere.
Le disuguaglianze intaccano l’economia e il funzionamento della collettività sociale. Jørgen Randers si sofferma su quelle che colpiscono le donne e i giovani.
L’autore di “Reinventare la Prosperità” – insieme a Graeme Maxton – parla delle “disuguaglianze di genere” a fronte di crisi sistemiche come la pandemia di COVID-19.
L’Economia Circolare in alcuni ambiti è già realtà. Ma può essere efficace anche verso le emergenze che abbiamo di fronte? Può aiutarci a gestire il mutamento climatico?
Ogni anno in Italia si generano almeno 55 milioni di tonnellate di rifiuti da costruzione e demolizione. Cosa ce ne facciamo?
Malattia cronica che distrugge gli orizzonti dell’economia e intacca le basi della collettività sociale, la disuguaglianza oggi colpisce e marginalizza donne e giovani.