Conou è il Consorzio nazionale per la gestione, la raccolta e il trattamento degli oli minerali usati. Il suo è un compito di enorme importanza
L’economia circolare dell’acqua passa dall’uso dei fanghi per il biogas per andare fino ai Water Safety Plan per garantire un servizio sicuro e ininterrotto,
“Oceani, una storia profonda” è una lettura innovativa, in senso ampio, delle sfide ambientali che l’umanità ha di fronte.
In Italia, alla fine degli anni ’80 del secolo scorso, ci fu un imprenditore innovatore che anticipò la nascita e l'evoluzione della bioeconomia, Raul Gardini.
“I negoziati sul clima”, il libro di Federico Brocchieri pubblicato da Edizioni Ambiente con il contributo scientifico della Fondazione Enel esce proprio nel quinto...
Tra PAC ed economia circolare: quale futuro per l’agrifood in Europa?
La riforma della Politica Agricola Comune appena votata a Bruxelles sembra avere tradito la speranza di integrare il settore agricolo in un coerente progetto di Green...
Gli argini che frenavano parte dell’economia nell’imboccare la strada verso la sostenibilità sono alla fine crollati? Pare di si, se si guarda alla comunicazione.
È possibile che abbiate sentito dire che sappiamo più cose sulla Luna che sugli oceani. E se invece non avessimo affatto idea di quanto sappiamo sugli oceani?
I libri della collana Simbiosi esplorano la relazione profonda fra uomo e ambiente, ormai giunta a un punto di rottura, cercano le ragioni di questa frattura e...
La Blue Economy è meglio di quella Green, secondo Gunter Pauli che l’ha ideata, perché vuol dire innovazione e sviluppo sostenibile, ma anche competitivo.