In teamworking con Innovatec
Quanto più pressante è il bisogno di spingere l’economia fuori dalla crisi, tanto più spesso succede che vengano introdotti incentivi e facilitazioni. Le stesse facilitazioni, però, possono avere significati molto diversi: a volte, infatti, possono diventare scorciatoie tecniche per recuperare risorse facili – come succede a volte con i cosiddetti “condoni” – ma, all’opposto, possono costituire incentivi che vanno a favorire processi economici virtuosi, nella direzione della sostenibilità.
A quest’ultima categoria appartengono i due nuovi strumenti che, nello scenario della ripresa post-covid, sono destinati a produrre effetti estremamente significativi: il “Super-bonus 110%”, per la riqualificazione energetica in edilizia, e le “Comunità energetiche” che permetteranno l’autoproduzione di energia a una serie di soggetti fino a oggi esclusi da questa possibilità.
Quali sono i pro e i contro di questi dispositivi? Quali sono i soggetti che possono accedervi? E a quali condizioni?
Partecipano alla conferenza:
- Paolo Arrigoni, Senatore, membro XIII Commissione permanente Senato
- Gianni Pietro Girotto, Senatore, Presidente X Commissione permanente Senato
- Mario Gamberale, Amministratore Delegato Innovatec
- Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico Kyoto Club
- Michele Andriani, Presidente Andriani SpA
- Alessio Valente, Sindaco Gravina in Puglia
- Sergio Ferraris, Direttore “Qual Energia”
I nostri riferimenti:
https://www.nextville.it/